uruknet.info
  اوروكنت.إنفو
     
    informazione dal medio oriente
    information from middle east
    المعلومات من الشرق الأوسط

[ home page] | [ tutte le notizie/all news ] | [ download banner] | [ ultimo aggiornamento/last update 01/01/1970 01:00 ] 9505


english italiano

  [ Subscribe our newsletter!   -   Iscriviti alla nostra newsletter! ]  



VOTARE DAVANTI ALLA CANNA DEL FUCILE
Dopo l’Afghanistan, l’Iraq si unisce alla farsa elettorale


...Se ci si scomoda ad analizzare più in dettaglio la giornata e le circostanze elettorali, si può scoprire meglio l’effettiva realtà. Il giorno seguente, mentre tutti i mezzi annunciavano l'alta partecipazione, la BBC britannica intervistava il colombiano Carlos Valenzuela, capo della missione elettorale delle Nazioni Unite in Iraq. La sua risposta circa il livello di partecipazione fu la seguente: "Non esiste realmente alcuna precisione riguardo alla quantità di persone che vennero a votare, in nessuna parte dell'Iraq (…). In questo momento non abbiamo a disposizione alcuna percentuale, perché non c'è precisione. Stiamo aspettando i risultati di tutto il paese"...

[9505]



Uruknet on Alexa


End Gaza Siege
End Gaza Siege

>

:: Segnala Uruknet agli amici. Clicka qui.
:: Invite your friends to Uruknet. Click here.




:: Segnalaci un articolo
:: Tell us of an article






VOTARE DAVANTI ALLA CANNA DEL FUCILE
Dopo l’Afghanistan, l’Iraq si unisce alla farsa elettorale

Rebelión, Pascual Serrano - www.resistenze.org

elezioni-7feb.jpeg

www.resistenze.org - popoli resistenti - iraq
da: www.rebelion..org - 06-02-2005
http://www.rebelion.org/noticia.php?id=11064


Dopo le elezioni irachene tutti i mezzi d’informazione ed i leader politici si sono affrettati a sottolineare l'alta partecipazione e l'esempio di democrazia dato dal popolo dell'Iraq, di fronte ai cosiddetti terroristi. Ancora una volta si è imposto un discorso unico ed uniformato, nell’attualità informativa, un discorso di partecipazione elettorale e d’analisi che altro non è, se non quello propinato dall’esercito occupante nordamericano.
Se ci si scomoda ad analizzare più in dettaglio la giornata e le circostanze elettorali, si può scoprire meglio l’effettiva realtà. Il giorno seguente, mentre tutti i mezzi annunciavano l'alta partecipazione, la BBC britannica intervistava il colombiano Carlos Valenzuela, capo della missione elettorale delle Nazioni Unite in Iraq. La sua risposta circa il livello di partecipazione fu la seguente: "Non esiste realmente alcuna precisione riguardo alla quantità di persone che vennero a votare, in nessuna parte dell'Iraq (…). In questo momento non abbiamo a disposizione alcuna percentuale, perché non c'è precisione. Stiamo aspettando i risultati di tutto il paese".
Era normale che non avessero alcun dato di partecipazione, perché il censimento elettorale è segreto e non lo conosce nessuno, salvo gli USA, e perché i 192 osservatori internazionali registrati sono stati collocati negli hotel di Baghdad e, per ragioni di sicurezza, da lì non si sono mossi.
Quello stesso giorno un portavoce dell'Alleanza Nazionale Irachena (ANI), partito musulmano sciita, dichiarava già dal New York Times che il suo partito aveva ottenuto il 50% dei voti. La sua fonte: i militari statunitensi e britannici. Le truppe occupanti cioè maneggiavano già risultati elettorali, mentre gli osservatori dell'ONU non avevano nemmeno la percentuale di partecipazione.
I primi dati che si andavano offrendo e che "confermavano" il successo delle elezioni, attestavano una partecipazione del 60% degli elettori censiti. Occorre però ricordare che, secondo lo stesso governo iracheno, si era iscritto solo il 60% della popolazione con diritto di voto. Degli iscritti residenti all'estero votò invece il 94%. Pertanto, potremmo affermare che votò solamente il 35% dei cittadini iracheni aventi diritto. Ovvero: un 65% optò per l'opzione proposta dalla resistenza.
E’ anche stato taciuto che, durante la campagna elettorale, era proibito fare appelli all'astensione, cosa lecita e legale in qualunque sistema europeo. Anche il giornalista indipendente Dahr Jamail, in un reportage intitolato "Chi non vota non mangia", ha informato che molti iracheni avevano denunciato che le autorità avrebbero negato loro la razione di cibo se non avessero votato, ovvero come si erano sentiti minacciati dal fatto che il governo intendesse utilizzare contro di loro gli elenchi degli astenuti. Bisogna ricordare che i censimenti elettorali erano stati elaborati a partire dagli elenchi di distribuzione alimentare.
In quanto a valore e legittimità delle elezioni, il professore di Diritto Internazionale Augusto Zamora ci segnala anche la mancanza di credibilità di elezioni sotto occupazione di 200.000 soldati stranieri. Ci ricorda anche che a Timor Est le Nazioni Unite posero come condizione, prima di celebrare le elezioni, la ritirata delle truppe indonesiane. A tutto ciò dobbiamo aggiungere la segretezza, per motivi di sicurezza, dell'identità dei candidati e, ovviamente, dei programmi politici, nella misura in cui non vi furono atti pubblici.
Le autorità nordamericane hanno voluto tracciare parallelismi tra queste elezioni e quelle in El Salvador nel 1982, anche queste realizzate in piena guerra tra il governo e le forze insurrezionali del Frente Farabundo Martí de Liberación Nacional (FMLN), considerate un successo. Ciò che sembrano non ricordare è che dopo quel "successo elettorale" la guerra in El Salvador durò più di nove anni, lasciò 70.000 morti in un paese molto più piccolo dell’Iraq e gli insorti arrivarono perfino a prendere la capitale nel 1989. Tutto ciò senza l'umiliazione di un'occupazione straniera e senza guerriglieri disposti al martirio.
Forse la similitudine c’è con un titolo del New York Times del 4 settembre 1967: "Gli USA incoraggiati dalla votazione in Vietnam. Funzionari riportano una partecipazione del 83% del terrore del Vietcong". Poco dopo iniziava l'offensiva vietnamita del Tet e cominciava la fine dell'occupazione statunitense.
Con questa farsa elettorale gli Stati Uniti pretendono legittimare la loro occupazione e coinvolgere la comunità internazionale nel saccheggio e nella colonizzazione di un paese sovrano. Come ha affermato Carlos Varea, coordinatore della Campagna Statale contro l'Occupazione e per la Sovranità dell'Iraq, le elezioni non legittimano l'occupazione, è l'occupazione che delegittima le elezioni.
Con questa nuova buffonata gli USA sommano le elezioni irachene alla farsa elettorale afghana, mentre il mondo sembra giustificare violazioni del diritto internazionale, invasioni e massacri il cui sangue caldo pare possa venir cancellato da schede elettorali.

Traduzione dallo spagnolo a cura del Ccdp

Ringraziamo per l'invio il Ccdp


:: Articolo n. 9505 postato il 07-feb-2005 21:54 ECT

www.uruknet.info?p=9505



:: The views expressed in this article are the sole responsibility of the author and do not necessarily reflect those of this website.

The section for the comments of our readers has been closed, because of many out-of-topics.
Now you can post your own comments into our Facebook page: www.facebook.com/uruknet





       
[ Versione stampabile ] | [ Spediscila a un amico ]


[ Contatto/Contact ] | [ Home Page ] | [Tutte le notizie/All news ]







Uruknet on Twitter




:: RSS updated to 2.0

:: English
:: Italiano



:: Uruknet for your mobile phone:
www.uruknet.mobi


Uruknet on Facebook






:: Motore di ricerca / Search Engine


uruknet
the web



:: Immagini / Pictures


Initial
Middle




The newsletter archive




L'Impero si è fermato a Bahgdad, by Valeria Poletti


Modulo per ordini




subscribe

:: Newsletter

:: Comments


Haq Agency
Haq Agency - English

Haq Agency - Arabic


AMSI
AMSI - Association of Muslim Scholars in Iraq - English

AMSI - Association of Muslim Scholars in Iraq - Arabic




Font size
Carattere
1 2 3





:: All events








     

[ home page] | [ tutte le notizie/all news ] | [ download banner] | [ ultimo aggiornamento/last update 01/01/1970 01:00 ]




Uruknet receives daily many hacking attempts. To prevent this, we have 10 websites on 6 servers in different places. So, if the website is slow or it does not answer, you can recall one of the other web sites: www.uruknet.info www.uruknet.de www.uruknet.biz www.uruknet.org.uk www.uruknet.com www.uruknet.org - www.uruknet.it www.uruknet.eu www.uruknet.net www.uruknet.web.at.it




:: This site contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available in our efforts to advance understanding of environmental, political, human rights, economic, democracy, scientific, and social justice issues, etc. We believe this constitutes a 'fair use' of any such copyrighted material as provided for in section 107 of the US Copyright Law. In accordance with Title 17 U.S.C. Section 107, the material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. For more info go to: http://www.law.cornell.edu/uscode/17/107.shtml. If you wish to use copyrighted material from this site for purposes of your own that go beyond 'fair use', you must obtain permission from the copyright owner.
::  We always mention the author and link the original site and page of every article.
uruknet, uruklink, iraq, uruqlink, iraq, irak, irakeno, iraqui, uruk, uruqlink, saddam hussein, baghdad, mesopotamia, babilonia, uday, qusay, udai, qusai,hussein, feddayn, fedayn saddam, mujaheddin, mojahidin, tarek aziz, chalabi, iraqui, baath, ba'ht, Aljazira, aljazeera, Iraq, Saddam Hussein, Palestina, Sharon, Israele, Nasser, ahram, hayat, sharq awsat, iraqwar,irakwar All pictures

 

I nostri partner - Our Partners:


TEV S.r.l.

TEV S.r.l.: hosting

www.tev.it

Progetto Niz

niz: news management

www.niz.it

Digitbrand

digitbrand: ".it" domains

www.digitbrand.com

Worlwide Mirror Web-Sites:
www.uruknet.info (Main)
www.uruknet.com
www.uruknet.net
www.uruknet.org
www.uruknet.us (USA)
www.uruknet.su (Soviet Union)
www.uruknet.ru (Russia)
www.uruknet.it (Association)
www.uruknet.web.at.it
www.uruknet.biz
www.uruknet.mobi (For Mobile Phones)
www.uruknet.org.uk (UK)
www.uruknet.de (Germany)
www.uruknet.ir (Iran)
www.uruknet.eu (Europe)
wap.uruknet.info (For Mobile Phones)
rss.uruknet.info (For Rss Feeds)
www.uruknet.tel

Vat Number: IT-97475012153